La linea vita è un sistema di ancoraggio posto sulla copertura di un edificio progettato per garantire la sicurezza dei lavoratori che svolgono lavori in quota. Gli elementi che compongono una linea vita sono: ancoraggi verticali per linea flessibile da fissare, in base al tipo di copertura, sulla trave di colmo, sulle falde del tetto […]

La caduta dall’alto è una delle principali cause di infortunio sul lavoro per questo è importante prevenire questo tipo di incidenti adottando idonei sistemi e soluzioni conformi oltre ad identificare dispositivi di ancoraggio idonei all’uso, sia a livello tecnico che documentale. I sistemi anticaduta si possono rivelare degli strumenti in grado di salvare la vita […]

Conosci già tutti i documenti e sai a cosa servono? I documenti associati ad un sistema anticaduta possono variare in funzione delle normative locali, ma consistono essenzialmente in: Documenti di competenza del Coordinatore per la sicurezza nella progettazione o, nei casi in cui tale figura non sia prevista, del Direttore dei lavori. a) planimetria della […]

Sempre più spesso si sente parlare di linee vita e di sistemi anti-caduta; ma quali sono i principali elementi che possono comporre una linea vita? Sistemi anticaduta – gli elementi 1) Struttura – Non fa parte del sistema anticaduta, ma rappresenta per esso un’estensione fondamentale spesso sottovalutata. La struttura è infatti il supporto su cui […]

Pubblicata la normativa sull’installatore di sistemi di ancoraggio permanenti, tra cui linea vita per tetti. Dal 16 febbraio è in vigore la norma: UNI 11900 “Attività professionali non regolamentate – Installatore di sistemi di ancoraggio – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità.’’ Tra gli ancoraggi permanenti certamente il più utilizzato è la linea vita. […]

L’elaborato tecnico dei dispositivi di ancoraggio (linee vita) è un documento a cura di un tecnico abilitato L’elaborato tecnico del sistema anticaduta è una sorta di raccolta in cui vengono fornite le istruzioni di utilizzo del sistema anticaduta e si indicano le vie di accesso, così come le modalità di ispezione, di collaudo e di […]

Dal momento che le linee vita sono delle vere e proprie linee salvavita, il loro stato deve essere sempre ottimale per tutelare la sicurezza degli operatori che effettuano lavori sul tetto, oppure in alta quota. Tutti le installano, tutti sanno che sono obbligatorie, ma quanti sono a conoscenza del fatto che le linee vita devono […]

Oltre ad essere indispensabili per la sicurezza dei lavoratori, le linee vita sono soggette ad obbligo di installazione grazie al Decreto Legislativo 81, che richiede di prevedere misure di sicurezza a protezione degli operatori in quota e che rimanda alle norme tecniche UNI 11560, UNI 11578, UNI 11158. Lattonieri, operai, antennisti: sono solo alcuni dei […]

La sicurezza è un elemento fondamentale in ogni luogo di lavoro e lo è ancora di più quando gli operai svolgono la loro attività ad altezze notevoli. La fase di progettazione linee vita deve essere seguita con estrema cura se si vuole procedere successivamente a un’installazione corretta che permetta al dispositivo di sicurezza di superare […]

Tutti i DPI di terza categoria prevedono per legge che chi ne fa uso frequenti prima dei corsi specifici di informazione e addestramento. Così sancisce il Dlgs 81/08. I DPI di terza categoria sono destinati a lavori e interventi estremamente rischiosi e servono per ripararsi in ambienti con temperature molto basse o estremamente elevate, per […]