Pubblicata la normativa sull’installatore di sistemi di ancoraggio permanenti, tra cui linea vita per tetti. Dal 16 febbraio è in vigore la norma: UNI 11900 “Attività professionali non regolamentate – Installatore di sistemi di ancoraggio – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità.’’ Tra gli ancoraggi permanenti certamente il più utilizzato è la linea vita. […]

L’elaborato tecnico dei dispositivi di ancoraggio (linee vita) è un documento a cura di un tecnico abilitato L’elaborato tecnico del sistema anticaduta è una sorta di raccolta in cui vengono fornite le istruzioni di utilizzo del sistema anticaduta e si indicano le vie di accesso, così come le modalità di ispezione, di collaudo e di […]

Dal momento che le linee vita sono delle vere e proprie linee salvavita, il loro stato deve essere sempre ottimale per tutelare la sicurezza degli operatori che effettuano lavori sul tetto, oppure in alta quota. Tutti le installano, tutti sanno che sono obbligatorie, ma quanti sono a conoscenza del fatto che le linee vita devono […]

Oltre ad essere indispensabili per la sicurezza dei lavoratori, le linee vita sono soggette ad obbligo di installazione grazie al Decreto Legislativo 81, che richiede di prevedere misure di sicurezza a protezione degli operatori in quota e che rimanda alle norme tecniche UNI 11560, UNI 11578, UNI 11158. Lattonieri, operai, antennisti: sono solo alcuni dei […]

La sicurezza è un elemento fondamentale in ogni luogo di lavoro e lo è ancora di più quando gli operai svolgono la loro attività ad altezze notevoli. La fase di progettazione linee vita deve essere seguita con estrema cura se si vuole procedere successivamente a un’installazione corretta che permetta al dispositivo di sicurezza di superare […]

Tutti i DPI di terza categoria prevedono per legge che chi ne fa uso frequenti prima dei corsi specifici di informazione e addestramento. Così sancisce il Dlgs 81/08. I DPI di terza categoria sono destinati a lavori e interventi estremamente rischiosi e servono per ripararsi in ambienti con temperature molto basse o estremamente elevate, per […]

Su quali materiali si può installare una linea vita garantendo sicurezza? Una linea vita è un sistema di ancoraggio costituito da dei dispositivi, degli ancoraggi e spesso un cavo di acciaio che li collega, che può essere posizionato in verticale o in orizzontale in base alla tipologia. Un dispositivo come una linea vita è una […]

Le linee vita sono regolamentate dalle seguenti norme tecniche: UNI EN 795 UNI 11578 UNI 11560. In realtà, in esse si parla solo di linee di ancoraggio flessibili/rigide orizzontali, di ancoraggi lineari e di sistemi di ancoraggi lineari. Le parole linee vita sono invece esplicitamente citate nel Testo unico per la sicurezza nei luoghi di […]

Che cosa è la durata di vita di un DPI? La durata di vita di un DPI è quel periodo di tempo previsto per un utilizzo del DPI in condizioni di totale sicurezza. La durata di vita, non è un periodo di tempo fisso, cristallino, determinato, ma è solamente una previsione in quanto può variare […]

La stesura della relazione di calcolo risulta un passaggio fondamentale, descrive l’intervento realizzato, riassume tutte le scelte effettuate, le giustifica e presenta tutti i risultati ottenuti. La stesura della relazione di calcolo è uno degli step fondamentali che l’ingegnere si trova ad affrontare prima di presentare la documentazione presso gli organi competenti; tale passaggio non […]